[Wine] Mixology
Wine Mixology by ioMazzucato
Qui il vino non si versa soltanto: si agita, si miscela, si reinventa.
Benvenuto nella nostra cocktail list, dove i profumi del vigneto incontrano tecnica da bar e creatività liquida.
Ogni calice è un twist sul territorio.
👉 Scopri le ricette, sperimenta i mix e brinda a modo tuo.
🍸 Cocktail: “Salìzz”
Ingredienti (per 1 bicchiere)
- 9 cl Spumante La Cuvée Brut
- 3 cl liquore al bergamotto
- 1 cl succo di lime fresco
- 1 goccia di salamoia di cappero (opzionale ma intrigante)
- Ghiaccio
- Scorza di pompelmo o foglia di basilico per guarnire
Preparazione
- Riempi un bicchiere tipo balloon o calice da vino con ghiaccio.
- Versa il liquore al bergamotto e il succo di lime.
- Aggiungi delicatamente La Cuvée Brut per non perdere le bollicine.
- Aggiungi una goccia di salamoia di cappero per una sfumatura salina che richiama la sapidità del vino.
- Mescola delicatamente con un bar spoon.
- Guarnisci con scorza di pompelmo o una foglia di basilico fresco.
Profilo
- Fresco, agrumato, aromatico. Note saline e floreali in equilibrio. Perfetto per l’aperitivo al tramonto tra i filari
🧀 Abbinamento Gastronomico con il nostro “Salìzz”
🍽️ Pairing ideale:
-
Crostino con ricotta di capra, scorza di limone e basilico
→ La freschezza del formaggio e l’aroma erbaceo si sposano perfettamente con il bergamotto e il lime. -
Tartare di orata o branzino con capperi e pompelmo
→ La componente marina e l’agrumato del piatto rispecchiano e amplificano le note del cocktail. -
Focaccia alle erbe con prosciutto crudo dolce
→ La dolcezza del crudo contrasta piacevolmente la leggera sapidità della salamoia di cappero. -
Insalatina estiva di fichi freschi, rucola, noci e gocce di miele
→ Un contrasto tra dolce, amarognolo e fresco che gioca con la bollicina del vino e le note floreali. -
Chips di verdure essiccate o croccanti di cavolo nero
→ Ideali come stuzzichino, leggeri ma con carattere, perfetti con la base secca dello spumante.
“Dolce Verticale”
Perfetto per un cocktail da fine pasto, elegante e aromatico.
Stile: After dinner / Cocktail da meditazione
Bicchiere: Coppa piccola o tumbler basso
Ingredienti
- 5 cl Torcolato Breganze DOC 2019
- 2 cl Vermouth dry (meglio se erbaceo o ossidativo)
- 1 cl Acquavite di albicocca (oppure brandy morbido)
- 1 goccia di tintura di mandorla o bitter alla noce
- Scorza di arancia disidratata
- Ghiaccio (per il mixing)
Preparazione
- In un mixing glass con ghiaccio, versa il Torcolato, vermouth e acquavite.
- Aggiungi la goccia di bitter o tintura di mandorla.
- Mescola a lungo (30 sec.) per diluire bene e raffreddare.
- Filtra in una coppa raffreddata o tumbler basso.
- Guarnisci con scorza d’arancia disidratata o spolverata di noce moscata.
Profilo Aromatico
- Dolce, profondo ma non stucchevole. Frutta secca, miele, albicocca e erbe aromatiche. Finale caldo e persistente, perfetto da meditazione o con formaggi.
"Sorso d’Estate"
Ingredienti (per 1 drink)
- 8 cl Spumante La Cuvée Brut
- 2,5 cl purea di albicocca fresca (oppure succo denso di albicocca)
- 1 cl sciroppo di miele e rosmarino (in alternativa: miele millefiori + infusione leggera di erbe)
- 0,5 cl succo di limone fresco
- Ghiaccio
- Albicocca secca o fiore edule per guarnire
Preparazione
7. In uno shaker con ghiaccio, unisci la purea di albicocca, il succo di limone e lo sciroppo di miele e rosmarino
8. Agita energicamente e filtra in una coppa fredda o in un calice da vino.
9. Colma con La Cuvée Brut molto fredda, mescola delicatamente.
10. Guarnisci con mezza albicocca secca sul bordo del bicchiere o un fiore edule galleggiante.
Profilo
- Morbido, floreale, leggermente acidulo. Le bollicine esaltano la dolcezza naturale dell’albicocca. Ideale con finger food di formaggi freschi, crostacei o crostini alle erbe erborinati
- 🌿 Note sullo sciroppo alternativo
Puoi prepararlo in casa così:
- 100 ml acqua
- 100 g miele
- 1 rametto di rosmarino fresco
Porta tutto a leggera ebollizione, lascia in infusione 10 min e filtra. Si conserva in frigo per 1 settimana.
🍹 Sorso d’Estate – versione speziata
Ingredienti (per 1 drink):
- 8 cl Spumante La Cuvée Brut
- 2,5 cl purea di albicocca fresca (o succo denso)
- 1 cl sciroppo di miele allo zenzero
- 0,5 cl succo di limone fresco
- Ghiaccio
- Guarnizione: fettina sottile di zenzero candito, albicocca secca o rametto di timo
🍯 Sciroppo di miele allo zenzero – fatto in casa
Ingredienti:
- 100 ml acqua
- 100 g miele
- 4–5 fettine sottili di zenzero fresco
Procedimento:
- Porta acqua e miele a leggero bollore.
- Aggiungi lo zenzero e lascia in infusione per 15–20 minuti.
- Filtra e conserva in frigo (dura circa 1 settimana).
✨ Risultato
Un cocktail morbido ma con un tocco vivace e leggermente piccante, che esalta le note agrumate e la sapidità del tuo La Cuvée Brut. Perfetto per chi cerca qualcosa di raffinato, fresco ma con carattere.
"Tropic Salato"
Ingredienti (per 1 drink)
- 7 cl Spumante La Cuvée Brut (freddissima)
- 3 cl succo di ananas fresco
- 1,5 cl crema di cocco (o latte di cocco non zuccherato)
- 0,5 ml succo di lime fresco
- 1 pizzico di sale Maldon (o fiocchi di sale)
- Ghiaccio
- Scorza di lime o fettina d’ananas per guarnire
Preparazione
- In uno shaker metti: succo di ananas, crema di cocco, succo di lime e un pizzico di sale.
- Aggiungi ghiaccio e shakera bene fino a ottenere una consistenza vellutata.
- Filtra in un tumbler basso o un bicchiere tiki riempito di ghiaccio.
- Colma con Spumante La Cuvée Brut.
- Mescola delicatamente e guarnisci con scorza di lime o una fettina di ananas.
Profilo
- Tropicale ma elegante. La sapidità del vino e il pizzico di sale bilanciano la dolcezza esotica. Piacevole, sorprendente e perfetto per un tramonto gourmet
“Rosé 36”
Ispirazione:
Un omaggio alla freschezza del Rosé Extra Brut e ai suoi richiami di melagrana, rosa canina e agrumi, con un twist orientale che richiama i suoi abbinamenti ideali (crudi, cucina giapponese, asiatica delicata).
Ingredienti (per 1 cocktail)
- 7 cl Metodo Classico Rosé Extra Brut
- 2,5 cl liquore al tè verde o matcha (es. Zen Green Tea Liqueur o home-made)
- 1 cl cordiale di yuzu o succo di lime con un tocco di miele d’acacia
- 1 goccia di bitter al rabarbaro o fiori d’arancio
- Ghiaccio
- Guarnizione: fiore edule o scorza di lime disidratata
Preparazione
- In uno shaker, unisci il liquore al tè verde, il cordiale e la goccia di bitter.
- Aggiungi ghiaccio e shakera vigorosamente.
- Filtra in una coppa cocktail o flûte ghiacciata.
- Colma delicatamente con il Metodo Classico Rosé Extra Brut ben freddo.
- Guarnisci con un piccolo fiore edule o una scorzetta disidratata.
Profilo Aromatico
- Fruttato, floreale e citrico, con note delicate e rinfrescanti. L’eleganza del Rosé incontra la verticalità del tè verde e il tocco esotico dello yuzu. Finale fresco, sapido e armonioso: ideale per aperitivi sofisticati o sushi night.
“President Royal”
Un omaggio al territorio, al metodo classico artigianale e al fascino intenso del ribes nero.
Ingredienti (per 1 drink):
- 7 cl Metodo Classico Bianco Pas Dosè ioMazzucato
- 2 cl Crème de Cassis
- 1 cl succo di limone fresco
- 1 cl sciroppo leggero di timo o rosmarino (facoltativo, per una nota erbacea)
- Ghiaccio
- Guarnizione: scorza di limone, rametto di timo o qualche bacca di ribes
Preparazione:
- In uno shaker con ghiaccio, unisci Crème de Cassis, succo di limone e (se usi) lo sciroppo alle erbe.
- Agita brevemente e filtra in una coppa fredda o un calice da spumante.
- Colma delicatamente con il Metodo Classico freddo.
- Guarnisci con scorza di limone o un rametto di timo.
✨ Profilo aromatico
- Fresco, elegante, secco con fondo fruttato. Il Cassis dà rotondità, il limone esalta la freschezza agrumata dello spumante. Ottimo per aperitivi gourmet, finger food o serate d’estate in vigna
Wine Sunset – Riserva Tonka
Stile: Signature drink da meditazione e degustazione Cocktail complesso, stratificato, caldo, perfetto per fine pasto o momenti di contemplazione
Profilo Aromatico:
- Apertura agrumata e floreale
- Cuore morbido e speziato: miele d’acacia, fava tonka, vaniglia
- Finale lungo, balsamico, leggermente amaricante (cacao/rabarbaro)
- Evoluzione in tre atti: fresco → avvolgente → verticale
Ingredienti (per 1 drink):
- 4,5 cl Vermouth bianco ossidativo (es. Cocchi Americano Riserva )
- 1 cl Cordiale pompelmo rosa & miele d’acacia
- 1,5 cl Acquavite di vinaccia bianca
- 0,5 cl Tintura di fava tonka e vaniglia bourbon
- 4 cl Vespaiolo Breganze Doc 2024 (ben freddo)
- 2 dash bitter al cacao o rabarbaro
- Ghiaccio a cubi o sfera
Preparazione:
- In un mixing glass colmo di ghiaccio, versare vermouth, cordiale, acquavite, tintura e bitter
- Mescolare lentamente per 30–40 secondi
- Filtrare in una Nick & Nora ben fredda
- Colmare delicatamente con la Vespaiola
- Guarnire con twist d’arancia + micrograttugiata di fava tonka
Tecnica: Stir & top (mescolato e completato a filo)
Guarnizione: Twist d’arancia espresso + grattugiata di fava tonka sopra il drink
Temperatura di servizio: Freddo ma non glaciale (10–12°C), per valorizzare gli aromi stratificati
Bicchiere consigliato: Nick & Nora o calice degustazione piccolo
Abbinamento Gastronomico Consigliato:
🥂 Pairing ideale per accompagnare o esaltare il cocktail:
- Formaggi stagionati morbidi: pecorino semistagionato, robiola affinata
- Foie gras su crostino al burro con gelatina d’arancia o miele
- Tartelletta di pasta frolla salata con crema di noci o mandorle
- Dessert: biscotto alle nocciole, ganache al cioccolato bianco, torta soffice con frutta secca
Note di servizio: Ideale in contesti di degustazione guidata, abbinamento gourmet, fine pasto meditativo
Firma: Mixology by iomazzucato – Cocktail Signature 2025
"Altroverso"
Tipologia:
Pre-dinner / Aperitivo aromatico e strutturato
Tecnica di servizio:
Stir & Top — mescolato in mixing glass e completato con soda
Temperatura di servizio:
Fresco (6–8°C), con ghiaccio premium
Bicchiere consigliato:
Tumbler basso o highball elegante
Ingredienti (per 1 drink):
-
3,5 cl T+ Liquore al tè (preferibilmente macerato con scorze d’agrumi secchi)
-
2 cl Bitter Rosso Mulassano
-
3 cl Vespaiolo Superiore Breganze Doc 2020
-
0,5 cl Shrub al limone e camomilla (vedi nota sotto)
-
2 dash tintura di pepe bianco o cardamomo verde
-
Top di Soda secca Fever-Tree o Acqua brillante
-
Ghiaccio premium (sfera o cubi)
Profilo Aromatico:
Naso:
Note di tè nero, scorze d’arancia essiccate, spezie gentili (pepe bianco, cardamomo), accenni floreali di camomilla
Palato:
Strutturato ma elegante, con un perfetto equilibrio tra dolcezza naturale del vino, amaro del bitter e freschezza agrumata. La soda ne amplifica la verticalità e lo rende leggero alla beva.
Finale:
Lungo, aromatico e speziato, con persistenza elegante su note di tè e fiori secchi
Pairing Gastronomico Consigliato:
-
Focaccina tiepida con lardo alle erbe e scorza di limone
-
Carpaccio di trota marinata con pepe rosa e camomilla
-
Crostino di pane nero con robiola e composta di agrumi
-
Verdure in agrodolce con zenzero e semi tostati
Note aggiuntive:
📌 Shrub al limone e camomilla – Preparazione base
100 ml succo di limone fresco + 50 ml aceto di mele + 70 g zucchero + 1 cucchiaio di fiori secchi di camomilla.
Lasciare in infusione 12–24h, filtrare e conservare in frigo.
Mixology by ioMazzucato – Cocktail Signature Estate 2025
"Oscura Eleganza"
Stile:
Cocktail da meditazione / After dinner sofisticato
Ideale per chi cerca intensità, struttura e complessità con un’anima gourmand
Profilo Aromatico:
-
Olfatto: note profonde di cacao amaro, vaniglia, frutta nera sotto spirito, spezie dolci
-
Gusto: avvolgente e vellutato, ingresso morbido con equilibrio tra dolcezza e alcolicità
-
Retrogusto: lungo e persistente con chiusura amaricante di cacao e radici, leggero sentore di legno, pepe dolce e fava tonka
Ingredienti (per 1 drink):
-
5 cl Land Rosso Igt Veneto 2016
-
2 cl Vermouth rosso speziato "Carpano Antica Formula"
-
1 cl Brandy invecchiato o Cognac VSOP
-
3 dash di Stillabunt Chocolate Bitters
-
1 goccia di tintura di vaniglia o fava tonka
-
Ghiaccio a cubi
🥄 Preparazione:
-
Raffredda il bicchiere
-
In un mixing glass colmo di ghiaccio, versa tutti gli ingredienti.
-
Mescola lentamente per almeno 30–40 secondi.
-
Filtra nel bicchiere freddo senza ghiaccio.
-
Guarnisci con una scorza d’arancia espressa o grattugiata di cioccolato fondente.
Temperatura di servizio:
Fresco ma non glaciale (10–12°C), per rispettare la complessità aromatica.
Bicchiere consigliato:
Coppa Nick & Nora o tumbler basso elegante.
Abbinamento Gastronomico Ideale:
-
Ganache di cioccolato fondente al peperoncino
-
Parmigiano stagionato con miele di castagno
-
Mousse di ricotta al cacao con frutta secca
-
Torta tenerina al cioccolato o brownie con scorza d’arancia
Occasione di consumo:
Perfetto come chiusura di una cena elegante, per degustazioni tematiche, pairing cioccolato e vino, o momenti meditativi.
ENJOY