Land Rosso IGT Veneto

Land Rosso IGT Veneto

IoMazzucato

Prezzo €35,00

Prezzo unitario per 

Size

VITIGNO
100% Merlot

 ALCOL
15% VOL

TEMPERATURA DI SERVIZIO
18° – 20°

RESA
70 quintali per ettaro

VENDEMMIA
Prima metà di Ottobre.

VINIFICAZIONE
Fermentazione alcolica a contatto con le bucce ad una temperatura tra i 22° e i 24° con utilizzo di lieviti naturali selezionati non disidratati.

APPASSIMENTO
Sosta nei graticci o appassimento in pianta per 10 giorni circa

AFFINAMENTO
36 mesi in barrique e tonneau di rovere Francese, 12 mesi in bottiglia.

Descrizione gusto-olfattiva 

Si presenta con un rosso rubino profondo, preludio di intensità ed eleganza.
Al naso rivela una complessità avvolgente, fatta di note calde di cuoio e tabacco, arricchite da sentori tostati di cioccolato e caffè e da una sottile sfumatura balsamica che ne amplifica la finezza.

Al palato si esprime con un equilibrio armonico tra velluto e robustezza: la struttura importante si unisce a una morbidezza setosa, regalando un sorso di grande carattere e persistenza.

Un vino che parla con voce profonda e intensa, capace di trasformare ogni assaggio in un’emozione memorabile.

ABBINAMENTI
Arrosti di cacciagione, beccacce al ginepro, formaggi stagionati.

Abbinamenti consigliati – Land Rosso IGT Veneto 2016

 Carni rosse e selvaggina

  • Arrosti di cacciagione (cinghiale, capriolo, cervo) → la struttura tannica e la forza alcolica bilanciano la carne saporita.

  • Anatra all’arancia → la componente balsamica e le note tostate si fondono con la dolcezza agrumata della salsa.

  • Bistecca alla fiorentina → la grassezza e succulenza della carne trovano equilibrio nella robustezza del sorso.

 Formaggi stagionati

  • Monte Veronese stravecchio → la sua complessità aromatica rispecchia quella del vino.

  • Parmigiano Reggiano 36 mesi → sapidità e struttura si sposano perfettamente.

  • Formaggi erborinati (come Gorgonzola piccante) → la potenza aromatica si armonizza con le note calde e tostate del vino.

Piatti elaborati

  • Brasato al vino rosso → abbinamento per affinità, struttura su struttura.

  • Spezzatino con funghi porcini → le note terrose dei funghi incontrano i sentori balsamici e tostati del vino.

  • Ragù di lepre o di cinghiale → la componente selvatica e speziata esaltata dalla morbidezza vellutata del sorso.


Un vino da meditazione e da condivisione, che trova la sua massima espressione accanto ai grandi piatti della tradizione gastronomica italiana.

Chiudi

Popup

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Carrello

Il tuo carrello al momento è vuoto
Compra ora